Amici del Fungo Cardoncello
L'amore per i funghi

Menu Principale

  • Fungo Cardoncello
  • Eventi
  • Info Generali
  • Ricette
    • Antipasto
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti

Articoli recenti

  • Ristorante Ca’Solare: atmosfere bucoliche a Milano
  • I vini delle Regioni italiane: il Veneto
  • Non sai come riordinare le tue ricette? Crea il tuo fotolibro
  • Un trend che conquista tutti: le decorazioni per torte floreali
  • Cibo integrale: è solo una moda?

Archivi

  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Maggio 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
Powered by
Foodies WordPress Theme

I funghi sono ammessi in una dieta per celiaci?

I funghi sono uno degli ingredienti più importanti della tradizione italiana. Ricchi di gusto e poverissimi di calorie, i funghi sono spesso perfetti per ogni tipo di dieta. Ma vanno anche bene per chi soffre di celiachia? Oppure c’è bisogno di eliminarli da una dieta che voglia essere rigorosamente gluten-free?
I funghi, in sé, non sono affatto pericolosi. Si tratta di ingredienti freschi che non contengono alcun tipo di glutine o di proteina anche remotamente associabile a questa. I problemi nascono però dal modo in cui, soprattutto quelli di coltura, vengono prodotti.

Spesso coltivati su campi a contatto con glutine

I funghi da coltura, i popolarissimi champignon per intenderci, sono in genere coltivati su campi di grano, o in prossimità di questi. Questo vuol dire che la contaminazione è purtroppo possibile in questi casi, anche se comunque di lievissima entità e praticamente irrilevante anche per chi soffre di casi medio-intensi di intolleranza al glutine.
La stragrande maggioranza dei funghi in commercio è infatti in grado di passare il test gluten-free, contenendo meno di una parte su venti milioni di glutine al suo interno.

Più sicuri i funghi selvatici

I funghi selvatici sono invece più sicuri di quelli di coltura, dato che difficilmente vengono a contatto con glutine e prodotti che potrebbero contenerlo. Porcini, chiodini e altri funghi di bosco possono essere consumati senza alcun tipo di problema anche da chi ha le intolleranze più violente al glutine.

Cosa fare con quelli del supermercato?

I funghi champignon che si trovano in ogni supermercato possono essere consumati, nella stragrande maggioranza dei casi, senza alcun tipo di problema.
Occhio però alle preparazioni in scatola o nei cibi precotti da rosticceria: se non possiamo essere certi degli ingredienti utilizzati per cucinarli, allora meglio lasciarli lì e orientarsi verso qualche prodotto che sia più sicuro e sicuramente senza glutine.
Via | Farabella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *