Amici del Fungo Cardoncello
L'amore per i funghi

Menu Principale

  • Fungo Cardoncello
  • Eventi
  • Info Generali
  • Ricette
    • Antipasto
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti

Articoli recenti

  • I funghetti sott’olio Orominerva, una specialità da gustare tutto l’anno
  • I vini della Franciacorta: Ca’ Del Bosco e non solo
  • Crostini ai funghi con pane fresco o arrostito in forno – L’antipasto per eccellenza
  • Ristorante Ca’Solare: atmosfere bucoliche a Milano
  • I vini delle Regioni italiane: il Veneto

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Ottobre 2021
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Maggio 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
Powered by
Foodies WordPress Theme

I vini della Franciacorta: Ca’ Del Bosco e non solo

Quando si parla di enologia in Franciacorta, non si può non pensare a Ca’ Del Bosco, una delle etichette più note di questo territorio, sinonimo non solo di prestigio, ma anche di stile e, soprattutto, di alti standard di qualità.

Ca’ Del Bosco è stata senza dubbio una delle prime cantine a portare la reale essenza del territorio in sorsi di qualità. Tutto grazie alle idee di Maurizio Zanella, che in gioventù ebbe l’intuizione e il desiderio di raggiungere risultati importanti grazie alla sua terra, esattamente come avviene per lo champagne.

Che cosa c’è dietro Ca’ Del Bosco

I richiami alla tradizione sono, di certo, uno degli ingredienti segreti di Ca’ Del Bosco, ma da soli non sono sufficienti: c’è bisogno anche di tempo e di fatica, di attenzione al territorio e di passione. In una parola, di dedizione, che in fin dei conti rappresenta il valore più importante che costituisce lo stile di produzione e la filosofia di Ca’ Del Bosco.

Si tratta della prima azienda che ha avuto la capacità di mettere in evidenza il potenziale di qualità della Franciacorta: tutto questo è accaduto, infatti, negli anni Settanta, vale a dire ormai mezzo secolo fa. Si può parlare a tutti gli effetti di un rinascimento del vino del nostro Paese, ed è anche per questo motivo che Ca’ Del Bosco attualmente è una delle cantine italiane più all’avanguardia e moderne.

Ma cos’è che rende i Ca’ Del Bosco diversi da tutti gli altri Franciacorta?

In primis, il Metodo Ca’ Del Bosco, che è esclusivo e irripetibile. Una volta che le uve sono state raffreddate dopo la classificazione, i vari grappoli vengono selezionati, in maniera che poi si possa procedere con il sistema di lavaggio e idromassaggio: quasi come se gli acini andassero alle terme! La pigiatura viene effettuata in assenza di ossigeno, e a quel punto il mosto viene lasciato fermentare all’interno di botti di piccole dimensioni in rovere o dentro dei tini. Il travaso dei mosti e dei vini avviene per gravità, grazie all’impiego di serbatoi volanti. Per realizzare i vini Ca’ Del Bosco ogni dettaglio è oggetto di massima attenzione: gli affinamenti prolungati sui lieviti, per esempio, ma anche il dégorgement che è tipico di questa cantina, senza dimenticare la marcatura univoca. Ne derivano vini naturali e longevi, in una parola eleganti.

Le altre proposte della Franciacorta: Bellavista e Fratelli Berlucchi

Restando in Franciacorta, accanto a Ca’ del Bosco, sono tantissime altre le realtà che hanno saputo distinguersi.

Bellavist, ad esempio, è un nome importante in Franciacorta. Si tratta di una cantina che ha iniziato come realtà familiare di piccolo cabotaggio e che poi, a partire dalla fine degli anni Settanta, ha innescato una vera e proprio trasformazione in azienda di assoluto livello. Il rispetto delle tradizioni è il marchio distintivo di questa cantina, con una proprietà di più di 200 ettari vitati. La qualità deriva anche dal sodalizio fra Vittorio Moretti e Mattia Vezzola, enologo che ha contribuito a definire lo stile Bellavista. Il traguardo è l’eccellenza, e si tratta di un obiettivo che può essere conseguito da un lato grazie alla riconoscibilità tipologica e dall’altro lato per mezzo della costanza qualitativa.

Fratelli Berlucchi, invece, è una delle cantine del territorio più antiche, grazie a vigneti che si sviluppano fra Cortefranca e Borgonato: questa è stata la prima Doc della Franciacorta, riconoscimento che risale addirittura al 1967.

Dove acquistare i Ca’ Del Bosco e gli altri Franciacorta

I Ca’ Del Bosco e gli altri Franciacorta sono disponibili ovviamente anche online: una bella e ricca selezione arriva da My Wine Store, attualmente tra le migliori enoteche italiane. Sul sito di vendita troviamo nomi importanti e di nicchia, tantissime proposte che assecondano gusti diversi, ma accomunati dalla passione per la meravigliosa Franciacorta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *