Amici del Fungo Cardoncello
L'amore per i funghi

Menu Principale

  • Fungo Cardoncello
  • Eventi
  • Info Generali
  • Ricette
    • Antipasto
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti

Articoli recenti

  • I funghetti sott’olio Orominerva, una specialità da gustare tutto l’anno
  • I vini della Franciacorta: Ca’ Del Bosco e non solo
  • Crostini ai funghi con pane fresco o arrostito in forno – L’antipasto per eccellenza
  • Ristorante Ca’Solare: atmosfere bucoliche a Milano
  • I vini delle Regioni italiane: il Veneto

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Ottobre 2021
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Maggio 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
Powered by
Foodies WordPress Theme

Il famoso pesto alla Genovese

Oggi andiamo a vedere uno dei condimenti più famosi in Italia: il pesto alla Genovese. E siccome e’ molto famoso e’ anche uno sei sughi più storpiati.
Come dice il nome il pesto va “pestato” appositamente nel mortaio, aggiungendo un po’ alla volta gli altri ingredienti. Per chi non possiede il mortaio si può usare anche il mixer da cucina anche se sicuramente sarà un risultato diverso.

Subito dopo procuratevi del basilico bello fresco e come media per ogni 25-30 foglie usate uno spicco d’aglio. Ossia per spiegarvi meglio diciamo per 50 grammi di basilico bastano 2 spicchi d’aglio, un cucchiaio di pinoli, sei cucchiai di parmigiano grattugiato, due di Pecorino, mezzo bicchiere di olio extravergine d’olivo e un po’ di sale grosso.

Ora vi andiamo a descrivere la preparazione: per prima cosa andiamo a lavare le foglie del basilico sotto l’acqua fredda e le facciamo asciugare in un panno. Ora dobbiamo ottenere una crema pastosa con l’aglio e il sale grosso quindi con il pestello di legno iniziamo a pestarli fino a che non diventi appunto una bella crema.

pesto2

Aggiungiamo i pinoli e continuate a pestare la crema con un movimento rotatorio finchè pure i pinoli diventino crema insieme all’impasto. Ed ora e’ il turno del basilico aggiungendone poco alla volta. Cosa importante: non scordiamoci che il movimento del pestello deve essere circolare perche’ il basilico non va “stressato” durante la pestatura ma deve lasciar gli aromi contenuti nelle foglioline.

Si perchè il pesto e’ un condimento abbastanza lento e difatti sprigiona il suo gusto piano piano proprio come la sua “pestatura”.

Detto questo, quando abbiamo ottenuto la crema possiamo andare ad aggiungere i formaggi insieme all’olio d’oliva, continuando sempre a pestare in senso orario. Vedrete sicuramente un’ottima crema di color verde e possiamo andare ad annusare per sentirne il suo ottimo profumo di questo sugo divino. Sicuramente non ve ne dimenticherete per un bel po’ di tempo. Buon Appetito.