IL FUNGO CARDONCELLO
Questa specie di funghi è molto ricercata e apprezzata. Il Cappello del fungo e’ carnoso,
convesso poi depresso al centro, leggermente vellutato 3-10 centimetri di diametro e in
base al clima il suo colore cambia e diventa più bianco quando e’ al sole. Il gambo e’ di 4-
10 x 1-3 cm, sodo centrale o eccentrico bianco con delle macchie color ruggine. Questo
tipo di fungo nasce in Puglia e Basilicata e prende il nome di “ cardungidde” . E’ presente
anche in Sardegna e si chiama “ cardolinu de petza” Di seguito una ricetta della Basilicata
che riguarda questo fungo:
Pasta fresca con sugo di cardoncelli e salsiccia:
Ingredienti:
Cardoncelli
Cipolla
Aglio
Prezzemolo
Peperoncino fresco ( solo a chi piace)
Salsiccia lucana
Pomodori pelati
Olio
Vino
Formaggio pecorino grattugiato
Pasta fresca o orecchiette.
Procedimento:
In una pentola dal fondo abbastanza largo far imbiondire la cipolla, di seguito mettere i
funghi facendoli saltare per bene, aggiungere i pelati (il sugo non deve essere pieno di
pomodoro) sfumare col vino rosso, e procedere con la cottura. In altra pentola soffriggere
l’aglio e poi saltarvi la salsiccia.
Appena fatto versare quest’ultimo composto nel sugo di pomodoro a metà cottura. Condire
la pasta fresca con questo sugo aggiungendo il prezzemolo tritato peperoncino fresco
sminuzzato e pecorino grattugiato.
Ora veniamo al secondo piatto:
SCALOPPINE AI FUNGHI CARDONCELLI
8 fette di lacerto di spalla di scottona
350 gr. di funghi cardoncelli (coltivati)
20 gr. di burro
40 gr. di olio
poca farina
1 cucchiaino di dado home-made
sale
prezzemolo.
Procedimento:
Mettere a fondere la metà del burro con metà del’olio in una padella e metterci le fettine di
carne. Rosolarle bene sui due lati e tenere da parte: Dopo di che andiamo ad affettare i
funghi in un’altra padella con il burro e l’olio rimasto. Uno spicchio d’aglio e cuocerli con
poco sale a fiamma vivace finche non cacciano la loro acqua. Ora unire il cucchiaino di
dado e lasciar cuocere 10 minuti a fiamma bassa.
In una tazza sciogliere un cucchiaio di farina in ½ bicchiere d’acqua. Unire ai funghi le
fette di carne e passare al colino stretto l’acqua e farina per trattenere eventuali grumi.
Aggiungete sale, spegnere e cospargere il tutto con prezzemolo tritato.