Le Scaloppine ai Funghi

Tra i numerosi alimenti che caratterizzano la cucina mediterranea devono essere ricordati anche i funghi.
Forse pochi sanno che i funghi costituiscono un alimento molto apprezzato dagli italiani grazie al ridotto apporto calorico e ai numerosi effetti benefici che lo caratterizzano. Infatti i funghi sono un alimento dietetico, che assicura a chi li mangia un importante fonte di sali minerali, nonché un cospicuo apporto di magnesio, potassio e fosforo. Consumare funghi costituisce anche un’ottima arma per proteggere il nostro sistema immunitario, le nostra ossa e il nostro cuore. Insomma si tratta di un alimento che oltre ad essere particolarmente buono risulta donare numerosi benefici al nostro corpo.
Ora indipendentemente dalla tipologia di funghi (porcini, champignon, chiodinini o cardoncelli) presenti nel nostro frigo, è possibile preparare un secondo piatto buono e gustoso, in poco tempo e con risultati eccezionali, con carne, pesce o patate.
Ricetta Scaloppine ai Funghi
Se vi capita di tornare tardi dal lavoro, di aver voglia di qualcosa di buono che non richieda però un tempo di preparazione troppo lungo e complesso, e nel frigorifero siete in possesso di fettine di vitella e di funghi non dovete far altro che seguire questa ricetta e prepararvi a leccarvi i baffi.
Per preparare le scaloppine con i funghi avrete bisogno di (ricetta per 4 persone):
- 500g di fettine di vitella;
- 500g di funghi ( meglio se cardoncello);
- 200ml di panna;
- 40g di burro;
- Mezzo bicchiere di vino ( preferibilmente bianco);
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale, pepe e prezzemolo.
Prendete i funghi, tagliateli e lavateli accuratamente. Fateli poi cuocere in una padella a fuoco alto, aggiungendo un filo di olio. Condire con prezzemolo e sale nella quantità desiderata. Una volta che l’acqua rilasciata dai funghi si sarà assorbita, sfumate con un mezzo bicchiere di vino bianco. A questo punto unire ai funghi la panna e aggiungete del pepe. A fuoco moderato lasciamo cuocere i funghi per altri 5 minuti.
Nel mentre che i funghi finiscono la loro cottura possiamo dedicarci alle scaloppine. Una volta infarinate, queste vanno fatte rosolare in padella con una noce di burro, e fatte cuocere da entrambi i lati in modo omogeneo.
Una volta ultimata la cottura della carne, unitela al composto di funghi precedentemente preparato e lasciamo che la carne venga insaporita dalla panna e dal composto. Se necessario al vostro palato, sarà possibile aggiungere ancora del sale e infine impiattare. Per il piacere degli occhi e… del palato!