Vellutata di patate e funghi
Durante la stagione fredda è bello gustarsi una pietanza calda per pranzo o cena. Un piatto fumante in inverno accoglie in casa con amore e riscalda il cuore. Una ricetta gustosa e facile da preparare in inverno è quella della vellutata di patate con funghi. Un piatto semplice e saporito che conquisterà i vostri commensali pur essendo composta di ingredienti poveri.
Una vellutata di patate ha un sapore delicato che facilmente si può abbinare a gusti più decisi come proprio quello dei funghi. Una vellutata di questo tipo può essere anche liberamente interpretata aggiungendo altri ingredienti freschi e arricchita con prodotti tipici della stagione.
Il livello di difficoltà per la preparazione di questa vellutata di patate con funghi è minimo. Anche i tempi di preparazione sono molto snelli, sono infatti sufficienti solo una ventina di minuti per portare in tavola questa delizia.
Ingredienti per 4 persone:
patate 800 gr
latte 200 gr
funghi 100 gr
acqua 300 gr
salvia
alloro
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione:
La prima operazione da effettuare è la sbucciatura e la mondatura delle patate. Le patate devono essere tagliate a piccoli pezzi. In secondo luogo si procede mettendo le patate all’interno di una pirofila assieme ad una foglia di alloro e della salvia che doneranno sapore ai tuberi. Dopo di che si procede aggiungendo l’acqua a temperatura ambiente. Una volta completate queste operazioni le patate nella pirofila vanno coperte con un coperchio e cotte nel microonde per circa 6 minuti alla potenza di 750 W. Si può anche utilizzare il metodo tradizionale con il forno o lessare le patate in una capiente pentola sul gas.
Quando le patate si saranno cotte, togliere dal microonde (o dal piano cottura) e levare le erbe aromatiche. Le patate devono essere ora frullate assieme a 200 g di latte, 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, sale e pepe quanto basta. La vellutata così ottenuta va portata poi ad ebollizione lentamente.
I funghi vanno tagliati a pezzettini. Successivamente vanno passati in una padella e saltati con qualche goccia d’olio extra vergine d’oliva, della salvia e del sale. L’operazione dura all’incirca 2 – 3 minuti.
La vellutata di patate può essere ora versata nelle ciotole di servizio, aggiungendo in un secondo momento i funghi appena saltati. I funghi possono essere posizionati in modo decorativo al centro della vellutata. Per rendere ancora più sfiziosa la ricetta è possibile aggiungere dei crostini di pane croccanti appena prima di servire in tavola.