Amici del Fungo Cardoncello
L'amore per i funghi

Menu Principale

  • Fungo Cardoncello
  • Eventi
  • Info Generali
  • Ricette
    • Antipasto
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti

Articoli recenti

  • I funghetti sott’olio Orominerva, una specialità da gustare tutto l’anno
  • I vini della Franciacorta: Ca’ Del Bosco e non solo
  • Crostini ai funghi con pane fresco o arrostito in forno – L’antipasto per eccellenza
  • Ristorante Ca’Solare: atmosfere bucoliche a Milano
  • I vini delle Regioni italiane: il Veneto

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Marzo 2022
  • Ottobre 2021
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Maggio 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
Powered by
Foodies WordPress Theme

Risotto ai funghi porcini secchi

Ingredienti:

-320 grammi di riso
-1 litro di brodo
-20 grammi di burro
-20 grammi di porcini secchi
-1 cipolla piccola
-Olio extra vergine d’oliva
-60 grammi di parmigiano
-1/2 bicchiere di vino bianco
-sale

Oggi suggeriamo questa specialità ideale per una cena in pieno inverno e con gli amici di sempre accompagnato da un buon vino. Il tempo di preparazione e’ di 20 minuti mentre il tempo di cottura si aggira intorno ai 18 minuti. Gli ingredienti citati sono per 4 persone con una difficolta’ di livello normale.
Preparazione:
In acqua tiepida e per due ore mettiamo i nostri funghi in ammollo per un paio d’ore e nel frattempo prepariamo il brodo con un litro d’acqua e due dadi ai funghi. Prendiamo una casseruola e ci mettiamo il burro e l’olio e facciamo rosolare la nostra cipolla tritata. Ora possiamo aggiungere i funghi e il riso, lasciamo insaporire il tutto per pochi minuti e aggiungiamo il vino facendolo evaporare. Dopo di che uniamo il brodo fino a coprire il riso e cominciamo a girare tutto il composto. Aggiustiamo con un po di sale e giriamo il riso anche durante la cottura e continuiamo ad aggiungere il brodo affinchè il nostro riso sia sempre coperto. Una volta che la cottura e’ terminata possiamo aggiungere il parmigiano e ricordiamoci di servirlo caldo. Riempiamo i bicchieri di un’ottimo e delizioso vino bianco i nostri amici e serviamo il tutto sicuramente piacerà e vi faranno i complimenti per questo delizioso piatto. Buon Appettito.